

La caciotta biologica è uno dei formaggi più particolari prodotti in azienda.
La nostra caciotta biologica si distingue dalla classica caciotta per il suo gusto acidulo ma dolce e per l'impasto morbido e cremoso.
In cucina il formaggio caciotta è perfetto per un utilizzo quotidiano, come aperitivo o come un semplicissimo ma gustoso secondo, altrimenti come ingrediente per tortini di formaggi o per squisiti crostini.
Uno degli abbinamenti migliori a cui si presta la caciotta, è al forno con radicchio e granella di nocciole!
Descrizioni e riconoscimenti della Caciotta biologica Fattoria Lucciano:
Aspetto esterno: crosta di colore giallo dorato, molto lucente, sottile e perfettamente liscia.
Pasta: internamente si presenta di color bianco panna, compatta, morbida e cremosa, priva di buchi e occhiatura.
In bocca è fresca, acidula e dolce, dalla consistenza delicata e cremosa.
Metodo di produzione della Caciotta biologica Fattoria Lucciano:
Dopo la pastorizzazione del latte e l’innesto dei fermenti lattici, si procede alla coagulazione presamica del latte (attraverso l’utilizzo di caglio) finché la massa non diventa solida. A coagulazione avvenuta, si procede alla rottura della cagliata in pezzi grandi come una nocciola, alla successiva estrazione del siero in eccesso e alla maturazione sotto siero per tre ore a 35-37°C.
Al raggiungimento della giusta maturazione, verificata attraverso prove empiriche tramandate di casaro in casaro e con l’ausilio di strumenti di misurazione del PH, la massa viene estratta e lasciata scolare per qualche minuto prima della filatura.
La filatura avviene con acqua bollente già salata e consiste nel cuocere la pasta fino a ottenere il giusto grado di elasticità.
Una volta filata, la caciotta biologica viene lavorata a mano e posta in fuscella per basse e cilindriche che le daranno la classica forma. Il giorno successivo viene messa su una tavola in legno e inserita in cella per l’asciugatura a 12 C° e 45% di umidità . Durante il periodo di asciugatura viene girata due volte al giorno.